Author: Giampaolo Rossi

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text] DOWNLOAD [/vc_column_text][edgtf_button type="simple" size="" text="Le autonomie regionali: i problemi posti dal contesto istituzionale ed economico" target="_blank" icon_pack="font_elegant" fe_icon="arrow_down" font_weight="" color="#dd9933" hover_color="#10c9c3" link="https://ridiam.it/wp-content/uploads/2023/03/03-09-Le-autonomie-territoriali-G.-Rossi.pdf"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height="45px"][vc_column_text]“Le autonomie regionali: i problemi posti dal contesto istituzionale ed economico”* di Giampaolo Rossi   Il dibattito sulla autonomia regionale differenziata è giustamente concentrato sul disegno di legge Calderoli. Le opinioni sono

READ MORE

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text] DOWNLOAD [/vc_column_text][edgtf_button type="simple" size="" text="Il fallimento del mercato nel servizio pubblico della elettricità e del gas" target="_blank" icon_pack="font_elegant" fe_icon="arrow_down" font_weight="" color="#dd9933" hover_color="#10c9c3" link="https://ridiam.it/wp-content/uploads/2023/01/Il-fallimento-del-mercato-nel-servizio-pubblico-della-elettricita-e-del-gas-G.Rossi_.pdf"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height="45px"][vc_column_text] “Il fallimento del mercato nel servizio pubblico della elettricità e del gas” Giampaolo Rossi*            Nelle innumerevoli analisi sulla crisi dell’energia elettrica e del gas è rimasto stranamente

READ MORE

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text] DOWNLOAD [/vc_column_text][edgtf_button type="simple" size="" text="I disaiuti di Stato" target="_blank" icon_pack="font_elegant" fe_icon="arrow_down" font_weight="" color="#dd9933" hover_color="#10c9c3" link="https://ridiam.it/wp-content/uploads/2023/01/I-disaiuti-di-Stato-G.Rossi_.pdf"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height="45px"][vc_column_text] “I disaiuti di Stato”* Giampaolo Rossi   Il sistema complessivo dell’Unione Europea e degli Stati membri vive una fase di transizione confusa. Da un lato sono gli Stati membri a dover soddisfare gli   interessi che gli ordinamenti qualificano

READ MORE

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text] DOWNLOAD [/vc_column_text][edgtf_button type="simple" size="" text="Consumo ambiente rigenerazione" target="_blank" icon_pack="font_elegant" fe_icon="arrow_down" font_weight="" color="#dd9933" hover_color="#10c9c3" link="https://ridiam.it/wp-content/uploads/2022/05/Consumo-ambiente-rigenerazione.pdf"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height="45px"][vc_column_text] “Consumo-ambiente-rigenerazione”[1] di Giampaolo Rossi     Si sono ormai acquietati i commenti ai risultati del COP 26, con una diffusa rilevazione, dei commentatori e dell’opinione pubblica, della loro inadeguatezza soprattutto perché i paesi in via di sviluppo, e in particolare l’India

READ MORE

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text] CONDIVIDI [/vc_column_text][vc_column_text][shareaholic app="share_buttons" id="28835497"][/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text] DOWNLOAD [/vc_column_text][edgtf_button type="simple" size="" text="Il rinnovamento dell'Unione europea Giampaolo Rossi.pdf" target="_blank" icon_pack="font_elegant" fe_icon="arrow_down" font_weight="" color="#dd9933" hover_color="#10c9c3" link="https://ridiam.it/wp-content/uploads/2020/09/09-18-il-rinnovamento-dellUnione-europea-Giampaolo-Rossi.pdf"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height="45px"][vc_column_text] Il rinnovamento dell'Unione europea nel discorso di Ursula von der Leyen sullo stato dell'Unione di Giampaolo Rossi   Era già avvenuto dopo l'approvazione dell'accordo sul recovery fund: anche i commentatori più avvertiti avevano tardato

READ MORE

[vc_row][vc_column][vc_empty_space height="45px"][vc_column_text] “Prime osservazioni al "Rapporto Colao": pregi e limiti” di Giampaolo Rossi   Una attenta lettura del cd Rapporto Colao ne mette in evidenza alcuni profili interessanti e alcune evidenti carenze. I profili interessanti sono diversi perché raccoglie e elabora opinioni e orientamenti già diffusi ma li specifica e li accompagna con alcune misure operative.

READ MORE

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text] CONDIVIDI [/vc_column_text][vc_column_text][shareaholic app="share_buttons" id="28835497"][/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text] DOWNLOAD [/vc_column_text][edgtf_button type="simple" size="" text="L'inizia di una svolta storica per l'Europa? G. Rossi" target="_blank" icon_pack="font_elegant" fe_icon="arrow_down" font_weight="" color="#dd9933" hover_color="#10c9c3" link="https://ridiam.it/wp-content/uploads/2020/06/05-19-inizio-di-una-svolta-storica-per-lEuropa-1.pdf"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height="45px"][vc_column_text] L'inizio di una svolta storica per l'Europa? Giampaolo Rossi E' sfuggita alla maggior parte degli osservatori la particolare importanza. istituzionale della proposta Merkel-Macron sul recovery fund. Se accettata, la

READ MORE

[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text] CONDIVIDI [/vc_column_text][vc_column_text][shareaholic app="share_buttons" id="28835497"][/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text] DOWNLOAD [/vc_column_text][edgtf_button type="simple" size="" text="Per una nuova riflessione sulle imprese pubbliche G. Rossi" target="_blank" icon_pack="font_elegant" fe_icon="arrow_down" font_weight="" link="https://ridiam.it/wp-content/uploads/2020/04/04-10-Per-una-nuova-riflessione-sulle-imprese-pubbliche-giampaolo-rossi.pdf" color="#dd9933" hover_color="#10c9c3"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_empty_space height="45px"][vc_column_text] Per una nuova riflessione sulle imprese pubbliche  Giampaolo Rossi           Appena la recessione economica sarà evidente diventerà di grande attualità il tema dell’intervento dello Stato nell'economia, con i mezzi

READ MORE

Nel dibattito sul regionalismo differenziato si ripetono gli errori che si sono fatti nella riforma del Titolo V I principali sono 2: 1) le soluzioni adottate non hanno tenuto conto del problema essenziale: qualsiasi soluzione si adotti presuppone che si sia individuato un punto di equilibrio fra due esigenze opposte: quella dell’uguaglianza e quella della differenziazione

READ MORE
error: Contenuto protetto