Author: Giampaolo Rossi

La nuova finalità dell’Unione Europea è quella di fare in modo che gli Stati che la compongono possano ancora, attraverso di essa, aver voce nel contesto mondiale e tutelare le proprie popolazioni nei bisogni che da soli non riuscirebbero a soddisfare. Ciò posto, l’assetto delle istituzioni europee attualmente vigente mostra

READ MORE

Il seminario di Firenze del 6 giugno scorso sulla complessità amministrativa ha confermato l’utilità della riflessione avviata e la necessità di approfondire il tema. Riteniamo opportuno, quindi, proseguire la ricerca attraverso l’analisi di una serie di casi concreti che possono riguardare o l’insieme dei provvedimenti e delle attività che devono

READ MORE

Il tema è quello della polivalenza delle norme giuridiche. È un aspetto particolare del tema più generale della polivalenza delle nozioni giuridiche. Il problema andrebbe inquadrato nel contesto più generale dell’attuale “società dell’incertezza”, caratteristica di tutte le fasi di trasformazione e oggi particolarmente viva per la rapida evoluzione dei rapporti

READ MORE

Ringrazio gli organizzatori per la possibilità che mi offrono di celebrare uno dei miei Maestri con il quale ho condiviso periodi di intensa collaborazione nel Centro studi della Cisl e nella rivista Quaderni del pluralismo, e perché mi stimolano a riprendere la riflessione sugli enti pubblici associativi (“aspetti del rapporto

READ MORE

Il tema delle fattispecie miste pubblico-private, sul quale si è avviata la riflessione di ridiam.it, trova una applicazione emblematica nelle società a partecipazione pubblica. La recente approvazione del d.lg. 19 agosto 2016, “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”, ha stimolato una ripresa della riflessione. Si è tenuto a

READ MORE

La frammentazione delle categorie giuridiche si manifesta in modo evidente nell’analisi delle fattispecie miste pubblico-private. Le risposte alle questioni che si pongono non si possono trovare con tesi semplificate come quella dell’avvento di un diritto globale o quella della fine del diritto pubblico. Applicando un corretto metodo scientifico si deve

READ MORE
error: Contenuto protetto