Convegno “LE RIFORME DELLA GOVERNANCE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL’UNIONE EUROPEA”
LE RIFORME DELLA GOVERNANCE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL’UNIONE EUROPEA
LE RIFORME DELLA GOVERNANCE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL’UNIONE EUROPEA
Il Convegno Europa Immigrazione Africa 10 novembre 2017 ore 9-13 LUMSA Sala Convegni “Giubileo” Via di Porta Castello 44 Roma Il Convegno è presentato da Ridiam in collaborazione con l’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE)
L’Osservatorio sulle proposte di riforme dell’Unione europea è un nuovo think tank che si propone di raccogliere le proposte di riforma istituzionale e alle modifiche nel rapporto fra Unione europea, Stati, autonomie locali, formazioni sociali. Collaborano all’Osservatorio diversi accademici che si impegnano a seguire il processo di riforma nei singoli
Il documento su “L’Unione europea possibile e necessaria: l’Europa a cerchi concentrici”, ha riscosso notevole successo anche nei più alti livelli italiani e dell’Unione europea. Per dar seguito alla ricerca è stato istituito un Osservatorio sulle proposte di riforma dell’Unione europea.
Le proposte di riforma dell’Unione Europea stanno venendo fuori come i funghi in autunno. È utile darne un quadro generale, anche se non esaustivo, per fare un po' di chiarezza, agevolare il confronto e favorire il dibattito.
Sull’esigenza di una maggiore democratizzazione dell’eurozona, che sta alla base del Progetto Piketty, si può facilmente convenire. Più problematico appare lo strumento prescelto
La proposta "Democratizzare l’Europa; Per un Trattato di democratizzazione dell’Europa" rappresenta una spinta al cambiamento che tuttavia nasce e si sviluppa all’insegna dell’ambiguità e della contraddittorietà
Elaborata in prevalenza da studiosi di diritto pubblico con l’aiuto di economisti, la proposta intende affrontare la questione dell’Unione Europea con un approccio istituzionale, individuando un percorso realisticamente percorribile.
La tesi qua proposta è che l’iniziativa dell’Unione europea si concentri su misure concrete che diano risultati rapidi, positivi e tangibili ai cittadini europei, dimostrando che l’Unione non è un orpello; ma, al contrario, una condizione essenziale per il loro benessere. E’ la prospettiva della legittimazione dell’UE “per risultati”, tanto
La presentazione si è tenuta giovedì 23 marzo 2017 a Roma presso la sede dell’Università Maria SS. Assunta in Piazza delle Vaschette 101 (Aula 5) e in video collegamento con la sede di Palermo. Il progetto è presentato da Ridiam in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer e l’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE)