Riflessioni di Teoria Generale

Trasmetto queste brevissime osservazioni, in parte esposte in altra sede (E.N.Fragale, (Br)Exit and voice nella crisi esistenziale dell’Unione europea, Istituzioni del federalismo, 2016, numero speciale http://www.regione.emilia-romagna.it/affari_ist/Speciale_2016/Fragale.pdf), per offrire un piccolo contributo alla discussione, assai vivace, circa il ruolo esercitato dall’ordoliberalismo tedesco nella genesi della crisi dell’eurozona.

READ MORE

Se si cerca di entrare nella dimensione della complessità amministrativa senza farsi attrarre dalla logica puramente sottrattiva del “pensiero semplificante” (come lo ha definito in modo efficace, sul piano epistemologico, E. Morin) si aprano grandi prospettive di intervento per arrivare davvero ad una maggiore efficienza e ad una maggiore efficacia

READ MORE

Ringrazio gli organizzatori per la possibilità che mi offrono di celebrare uno dei miei Maestri con il quale ho condiviso periodi di intensa collaborazione nel Centro studi della Cisl e nella rivista Quaderni del pluralismo, e perché mi stimolano a riprendere la riflessione sugli enti pubblici associativi (“aspetti del rapporto

READ MORE

Il punto di partenza è noto. Si tratta della doppia strumentalità dell’organizzazione amministrativa: rispetto alla funzione («In principio sono le funzioni») e, per il tramite di questa, rispetto agli scopi e obiettivi che, nell’ordinamento italiano, la Costituzione prefigura come riferiti alla società o collettività generale. In breve una strumentalità in

READ MORE

Il tema delle fattispecie miste pubblico-private, sul quale si è avviata la riflessione di ridiam.it, trova una applicazione emblematica nelle società a partecipazione pubblica. La recente approvazione del d.lg. 19 agosto 2016, “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”, ha stimolato una ripresa della riflessione. Si è tenuto a

READ MORE

La frammentazione delle categorie giuridiche si manifesta in modo evidente nell’analisi delle fattispecie miste pubblico-private. Le risposte alle questioni che si pongono non si possono trovare con tesi semplificate come quella dell’avvento di un diritto globale o quella della fine del diritto pubblico. Applicando un corretto metodo scientifico si deve

READ MORE
error: Contenuto protetto