Il diritto della società liquida

Nei lavori dei sociologi si utilizza il concetto di “modernità o società liquida” per spiegare l’epoca contemporanea, caratterizzata dalla crisi del concetto di comunità e dalla mancanza di solidi punti di riferimento. La liquidità viene intesa come “convinzione che il cambiamento è l’unica cosa permanente e che l’incertezza è l’unica certezza” (Zygmut Bauman).

La scienza giuridica ha percepito la novità ma o si è avventurata nel teorizzare un diritto amministrativo globale o ha continuato ad adottare gli schemi precedenti, ormai consumati.

In un contesto frantumato e incerto, la risposta alle sfide della società liquida può essere invece quella di ricercare gli elementi di certezza, i più semplici ed essenziali, e le gradazioni tra gli stessi.

Sul tema, si è svolto il 9 ottobre a Perugia un incontro nel quale Alessandra Pioggia, Carlo Marzuoli, Pierluigi Portaluri e Fulvio Cortese hanno svolto interessanti relazioni, partendo dai Saggi e scritti scelti di Giampaolo Rossi.

Le relazioni che si pubblicano in questa sezione vogliono costituire un punto di avvio della riflessione.

PREV

Università: la ripresa della progettazione

NEXT

Ambiente per lo sviluppo

LEAVE A COMMENT

cinque × cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto