
Il gradualismo e la ricerca delle nozioni giuridiche essenziali: il metodo scientifico nella complessità amministrativa
CONDIVIDI
IL GRADUALISMO E LA RICERCA DELLE NOZIONI GIURIDICHE ESSENZIALI:
IL METODO SCIENTIFICO NELLA COMPLESSITÀ AMMINISTRATIVA
_____________________________________________________________________
IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEI SAGGI E SCRITTI SCELTI DI GIAMPAOLO ROSSI
ED. GIAPPICHELLI 2019
PRESIEDE
Filippo Patroni Griffi Presidente del Consiglio di Stato
INTRODUZIONE
Pasquale de Lise Presidente emerito del Consiglio di Stato
INTERVENTI
Dian Schefold (Università di Brema) – L’attualizzazione della teoria gradualista
Angelo Spirito (Presidente della III Sezione della Corte di Cassazione) – Costituzione e posizioni
soggettive
Giuseppe Severini (Presidente della V Sezione del Consiglio di Stato) – La rivalutazione del potere
amministrativo nella tutela degli interessi
Fulvio Cortese (Università di Trento) – Gli interessi, la loro qualificazione giuridica, le tutele
Giuseppe Piperata (Università di Venezia) – Il territorio nel contesto della semiglobalizzazione
Alessandra Pioggia (Università di Perugia) – L’organizzazione, fonte e misura dei diritti
Pieruigi Portaluri (Università di Lecce) L’articolazione delle figure soggettive: dalla personalità alla
soggettività giuridica
Marcos Almeyda Cerreda (Università di Santiago di Compostela) – Il metodo gradualista
Stefano Fantini (Consigliere di Stato) – Le applicazioni della teoria gradualista
Alfredo Moliterni (Università La Sapienza) – Dall’ordinamento ai sistemi giuridici. Diritto dell’ambiente
e teoria generale del diritto
Francesca Goggiamani (Referendario Tar Catanzaro) – Gli interessi a soddisfazione necessaria e la
doverosità amministrativa
Simone Torricelli (Università di Firenze) – La dinamica degli interessi a protezione necessaria e la
complessità amministrativa
Luo Zhimin (Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza) – Il dialogo fra la cultura giuridica
cinese e quella italiana
SALUTI
Giampaolo Rossi (Professore Emerito dell’Università degli Studi di Roma Tre)
_______________________________________________________________________________________________
martedì 7 Maggio 2019, ore 15.00
PALAZZO SPADA, SALA DI POMPEO,
Piazza Capo di Ferro 13 – 00186 Roma