Il rinnovamento dell’Unione europea nel discorso di Ursula von der Leyen sullo stato dell’Unione

Il rinnovamento dell’Unione europea nel discorso di Ursula von der Leyen sullo stato dell’Unione

di

Giampaolo Rossi

 

Era già avvenuto dopo l’approvazione dell’accordo sul recovery fund: anche i commentatori più avvertiti avevano tardato a rendersi conto della sua importanza istituzionale e si erano limitati a constatarne i vantaggi per il superamento della crisi.

Si è fatta un po’ alla volta strada la consapevolezza che l’accordo pone le basi per un nuovo assetto delle istituzioni europee. L’Europa era in crisi per ragioni che vanno oltre la solita e scontata costatazione degli egoismi nazionali, ma per un vizio di origine: nell’immediato dopoguerra l’Unione era stata creata, al di là delle dichiarazioni roboanti, con l’obiettivo di evitare nuovi, reiterati e disastrosi conflitti armati fra gli Stati attraverso la creazione di un mercato comune: in un sistema aperto le singole Nazioni potevano anche confliggere ed espandersi senza la necessità di ricorrere alle armi. Il sistema ha funzionato e non è retorico costatare che ha dato vita a un secolo di pace, senza precedenti nella storia.

Questo risultato è stato ottenuto, però, attraverso strumenti di controllo e di contrasto alle forme di espansione impropria delle economie dei singoli Stati, quali si potrebbero ottenere attraverso un uso sbagliato delle imprese pubbliche e un sistema di aiuti che avrebbero falsato la concorrenza. Ancora di più dopo l’istituzione della moneta unica, il “rigore” nella quantità e nell’uso di fondi pubblici non era frutto di un approccio burocratico ma la conseguenza naturale del modello adottato. La conseguenza era che l’Unione, che non si occupava dei bisogni delle popolazioni, lasciandone la responsabilità agli Stati, finiva per costituire un ostacolo alle politiche nazionali, impedendo non solo la dilatazione impropria della spesa pubblica ma anche le politiche espansive che si rendono necessarie per superare la fasi di difficoltà. La conseguente crisi delle istituzioni europee era ormai resa evidente dall’inevitabile espansione delle posizioni politiche anti europee, rafforzate in Italia da un improvvido accordo di Dublino sull’immigrazione.

Il recovery fund risponde a una impostazione politica diversa perché l’Unione si fa carico direttamente dei bisogni delle popolazioni, sostenendo, con proprie risorse, gli interventi degli Stati volti a contrastare la crisi e a promuovere un rinnovamento delle economie. Non meraviglia quindi che, dopo un esame più attento, i commentatori ne abbiano colto il particolare rilievo istituzionale: anche una persona così poco abituata all’ iperbole come il Presidente Mattarella lo ha giustamente definito “storico”.

Il discorso di Ursula von der Leyen si muove nella stessa direzione ma la concretizza, e in qualche modo la supera, non solo nell’impostazione ideale che lo ispira ma anche nelle misure concrete che propone.

Solo negli appelli del Papa si era sentito l’invito a superare un modello economico che “antepone la ricerca della ricchezza a quella del benessere”. L’invito alla solidarietà e al superamento degli egoismi nazionali non resta solo confinato nel limbo delle buone intenzioni, ma viene supportato da misure che rendono questi obiettivi realisticamente praticabili perché indicano i concreti vantaggi che ne deriverebbero a ciascuno degli Stati.

Le misure proposte sono note: un sistema sanitario europeo, l’aiuto alla disoccupazione, già anticipato dal SURE, e la politica per un salario minimo ai lavoratori, la responsabilità comune per la gestione dei fenomeni migratori, con misure che saranno definite fra breve, una forte politica ecologica con obiettivi ambiziosi e stringenti, la guida e la diffusione del processo di digitalizzazione che renda l’Europa autonoma rispetto ai colossi mondiali, una politica estera da realizzare superando il vincolo dell’unanimità nelle decisioni.

Ma v’è di più perché, ferma restando la competenza degli Stati nella attuazione delle misure, il 57% delle risorse del recovery fund viene vincolato al conseguimento di obiettivi europei nella lotta al cambiamento climatico e nel processo di diffusione di una autonoma digitalizzazione: il recovery fund perde così il carattere di una mera redistribuzione di risorse fra gli Stati: questi resteranno gli attori nella realizzazione delle misure che avranno però anche il carattere attuativo delle politiche dell’Unione.

La trasformazione dell’Unione Europea in Stato federale è già così nelle cose e non è più un disegno astratto ma è il risultato delle politiche volte a tutelare le popolazioni europee.

È bene quindi che l’opinione pubblica si renda conto di questo importante cambiamento istituzionale e non lesini anche ad esso la qualificazione di svolta storica che merita.

CONDIVIDI
PREV

Convegno "LE RIFORME DELLA GOVERNANCE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL’UNIONE EUROPEA"

LEAVE A COMMENT

nove − cinque =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto