Le fattispecie miste pubblico-private: chiavi di lettura e questioni di metodo

Sommario: 1. Frammentazione delle fattispecie e crisi delle categorie giuridiche — 2. Crisi della sovranità e sua ininfluenza immediata nelle categorie giuridiche — 3. Alterazione della distinzione fra “pubblico e privato” e conseguente difficile lettura di una pluralità di fattispecie — 4. Il metodo scientifico applicato al diritto — 5. Applicazioni del metodo essenziale e gradualista nell’esame delle “pozzanghere giuridiche”.

1. Frammentazione delle fattispecie e crisi delle categorie giuridiche

Ormai da qualche decennio la scienza giuridica sta discutendo sulla crisi e comunque sulla profonda evoluzione del diritto. Il diritto amministrativo, connesso più di altri settori al rapporto fra individui, gruppi sociali e Stato, è investito in modo particolare da questo dibattito.

Sono ormai acquisite le considerazioni che in tutti i paesi sono state fatte sulla fuga dal diritto amministrativo, sul progressivo incremento dell’uso del diritto privato da parte delle pubbliche amministrazioni, sulla crisi della sovranità dello Stato.

Il contesto è favorevole alla creazione di stereotipi. Qualche studioso arriva a teorizzare l’esistenza di un diritto amministrativo senza Stato, di un Governo globale, della fine della distinzione fra il pubblico e privato, di un “nuovo diritto” del quale si capisce bene cosa non è (quello precedente) piuttosto che quello che è.

Nel frattempo i giudici, gli avvocati, gli amministratori continuano la gran parte del loro lavoro senza grandi cambiamenti, se non nell’uso degli strumenti informatici e con una maggiore difficoltà nel reperire le fonti, che si sono moltiplicate e sovrapposte. Si sono però registrate, anche nell’applicazione pratica, frequenti incertezze.

La domanda che si pone è, allora, la seguente: si deve ritenere che la profonda evoluzione, che si dà per scontata nei convegni e negli scritti di carattere generale, sia effettiva o che, invece, sia ancora in una zona pregiuridica, nel contesto istituzionale, economico e sociale, ma non rifluisca ancora negli istituti positivi? Una scienza come quella giuridica che ha in sé l’inevitabile necessità di una verifica d’effettività, non può desumere dalle condizioni di crisi la fine del fenomeno preso in considerazione e la nascita di nuovi sistemi o categorie giuridiche.

La risposta alla domanda non è semplice e non è necessariamente univoca. Piuttosto che cercare risposte semplificate si deve procedere applicando un corretto metodo scientifico volto a ridurre l’ambito dell’incertezza con l’esame analitico delle caratteristiche dei fenomeni.

2. Crisi della sovranità e sua ininfluenza immediata nelle categorie giuridiche

Fra le risposte che vengono fornite si è diffusa la tesi che la globalizzazione dell’economia ha determinato la formazione di un diritto globale e la crisi della sovranità e delle categorie ad essa connesse. Che vi sia una crisi della sovranità è scontato, perché gli Stati hanno perso quel requisito di autosufficienza che fin da Aristotele li caratterizzava. Gli strumenti di comunicazione e di scambio non sono più circoscrivibili territorialmente. L’economia e la finanza non sono controllabili dallo Stato, se non in misura parziale. I presupposti istituzionali sui quali, nella metà del ‘800, si è formata la scuola tedesca e poi quelle nazionali di diritto pubblico sono in crisi evidente: tutte le nozioni base del diritto pubblico sono state costituite sul presupposto di un sistema statale autosufficiente e chiuso, o comunque in condizione di decidere il grado della propria apertura.

Se la crisi è evidente, meno evidenti sono però le conseguenze che ne derivano sul piano giuridico.

È chiaramente sbagliato ritenere che ad ogni problema corrisponda inevitabilmente una soluzione. La soluzione può mancare o ritardare per lunghi periodi.

In realtà l’economia non è globalizzata ma “semiglobalizzata” (P. Ghemawat). Lo “Stato sovrano” è più debole (e non più forte, come sostiene T. Piketty) perché non può restare completamente chiuso e perché le funzioni a cui dovrebbe assolvere sono in aumento con la moltiplicazione dei diritti, di derivazione interna e sovranazionale.

Questa debolezza non è affatto compensata da un corrispondente aumento di funzioni esercitate da organismi internazionali o anche solo europei. Il “governo mondiale”, anche se da molti auspicato, non esiste; al contrario, gli organismi sovranazionali registrano in questo periodo il loro evidente indebolimento anche del livello di forza che avevano raggiunto. Anche se in un contesto di accentuate delocalizzazioni, l’ente territoriale resta l’unico dato istituzionale in grado di gestire non solo le nuove funzioni del welfare ma anche quelle tradizionali di garanzia della libertà e della sicurezza.

Non vi è quindi una connessione diretta fra l’indebolimento della sovranità e la necessità di prospettare nuove categorie giuridiche e di adeguare il metodo utilizzato.

3. Alterazione della distinzione fra “pubblico” e “privato” e conseguente difficile lettura di una pluralità di fattispecie

Molto meno lontani dall’applicazione effettiva nella vita concreta del diritto sono i profili che derivano dal progressivo aumento della frammentazione delle categorie e della complessità che caratterizza un numero crescente di fattispecie.

Non c’è dubbio che la netta distinzione fra “pubblico” e “privato” è stata messa in crisi da una pluralità di fattori. Fra questi, certamente, la diffusione delle ideologie neo-liberiste che ha ampliato la sfera del mercato e delle categorie giuridiche privatistiche, tendendo a generalizzarle o comunque a restringere il “pubblico” fino a renderlo residuale. In un contesto nel quale, però, le funzioni doverose degli enti territoriali a tutela degli interessi assunti come “diritti” anziché diminuire sono aumentate ciò ha comportato un’applicazione di categorie civilistiche a vicende che non possono ricevere dalle stesse una spiegazione esauriente.

Anche qui si sono effettuate “fughe in avanti”. Dal lato pubblicistico la più evidente è quella che teorizza la fine del diritto pubblico e il rifluire di tutti gli istituti nelle categorie civilistiche. Dal lato civilistico, la crescente oggettivazione degli istituti giuridici, trasferiti dal diritto commerciale al civile, ha portato qualcuno a sostenere la morte del contratto (G. Gilmore) o quanto meno di una nozione unitaria dell’istituto. Altra impropria tendenza alla generalizzazione è stata quella di configurare come diritto soggettivo ogni fattispecie di situazione giuridica tutelata.

Si tratta di errori teorici e pratici. Sul piano teorico, la tesi della fine del diritto pubblico è stata non a caso prospettata da giuristi nel periodo staliniano e in quello nazista, perché supponeva il dominio della politica e l’assorbimento dell’individuo nello Stato (S. Pugliatti). La tesi della morte del contratto è suggestiva e paradossale ed estremizza il fenomeno reale che vede la crisi della generalizzata applicazione degli elementi essenziali del contratto e il diffondersi di fattispecie nelle quali la disciplina codicistica ha solo valore residuale (G. Gorla, F. Galgano). Sul piano pratico i due poli, pubblico e privato, sopravvivono certamente, con logiche, istituti, sedi giudiziarie diverse, ma sono frequenti vicende giuridiche che non sono tranquillamente spiegabili con l’applicazione delle teorie tradizionali e che inducono quindi a ricercare qualche nuova o rinnovata chiave di lettura.

4. II metodo scientifico applicato al diritto

Da questa rapida ricognizione emerge con chiarezza l’impossibilità di risposte semplificate ai problemi e quindi la necessità di una riflessione sul metodo che occorre utilizzare nello studio e nell’applicazione del diritto.

Il dibattito è sempre stato acceso nella dottrina giuridica di tutti i paesi, ma ha sempre registrato livelli di particolare vivacità nei momenti di crisi seguiti da periodi di disattenzione. Il più delle volte, comunque, è rimasto chiuso in se stesso, senza che se ne traessero argomenti utilizzabili nella vita concreta del diritto.

Senza entrare ora nel merito, mi sembra che si possa sostenere con sufficiente sicurezza che esiste comunque un metodo giuridico che ha una sua specificità ma non ha caratteri essenziali diversi da quelli degli altri settori delle scienze perché parte dal porsi domande, analizza le fattispecie scomponendole nei loro dati più elementari, prospetta risposte coerenti con le domande e con i risultati dell’analisi, individuando i profili comuni e quelli differenziati che le compongono (Cartesio).

Questo approccio non implica la necessità di una scelta a priori fra una impostazione normativistica – deduttiva e una fenomenologica – induttiva perché comunque il dato normativo (anche se non lo si considera esaustivo) è ineliminabile dallo studio delle fattispecie. Tuttavia è innegabile che mentre nei contesti ordinati e stabili il metodo deduttivo trova più agevole applicazione, in quelli di crisi, caratterizzati da elevata dinamicità e mutevolezza occorre procedere anzitutto all’analisi, alla verifica dei profili differenziati e, se ci sono, di quelli comuni alle diverse fattispecie e la risposta quindi non si trova dilatando i concetti per renderli comprensivi di fattispecie diverse perché così li si rendono evanescenti e poco significativi.

La tendenza alla dilatazione dei “megaconcetti” è ancora la più diffusa in gran parte della scienza giuridica di tutti i paesi, e la induce ad esempio a comprendere tutte le vicende della relazione fra individuo e Stato nella categoria del “rapporto”, o a descrivere i modi di agire dell’amministrazione e dei privati in termini di “procedimento”, o a qualificare in termini contrattuali fattispecie nelle quali sono assenti tutti gli elementi essenziali del contratto.

Queste impostazioni semplificano realtà che sono invece articolate, riportandole in modo artificioso a una impropria unità concettuale.

5. Applicazioni del metodo essenziale e gradualista nell’esame delle “pozzanghere giuridiche”

Le generalizzazioni sono sbagliate, come le semplificazioni. Le categorie, con un corretto metodo scientifico, non si trovano nei megaconcetti ma nei concetti elementari che sempre sussistono anche nelle fattispecie complesse nelle quali gli elementi essenziali si compongono in vario modo (come avevano già rilevato all’inizio e all’inizio dell’ ‘800 G.D. Romagnosi e O. von Gierke).

Come si può spiegare, ad esempio, una pozzanghera, l’acqua torbida, mischiata alla terra, senza avere da un lato la nozione dell’acqua e dall’altro quella della terra? Individuate le nozioni essenziali, queste si compongono tra loro secondo le varie gradazioni nelle quali l’una o l’altra è prevalente.

Questo metodo trova applicazioni concrete nelle definizioni delle fattispecie miste che sono ora diventate sempre più numerose e consente alla giurisprudenza di fornire spiegazioni esaurienti a fenomeni nuovi.

In gran parte delle fattispecie elementi pubblicistici e civilistici sono variamente composti e si deve utilizzare il criterio della prevalenza: la disciplina generale (pubblicistica o civilistica) che va applicata è quella del profilo prevalente; gli altri hanno carattere tassativo e residuale.

Così ad esempio, in presenza della trasformazione di enti pubblici in società per azioni la risposta, non schematica e arbitraria, è stata trovata sulla base degli elementi essenziali che caratterizzano l’ente pubblico: il non poter disporre della propria esistenza connessa alla doverosità della funzione, con la conseguenza del carattere pubblico di società per azioni create con atto normativo per perseguire finalità doverose: la disciplina civilistica delle società per azioni si applica quindi nel limite della compatibilità con quella della natura pubblica.

Ancora: esistono e sono numerosissime le fattispecie riconducibili totalmente e semplicemente alle categorie del provvedimento amministrativo (atto unilaterale che produce effetti nella sfera giuridica di terzi senza il concorso della loro volontà) o del contratto (atto libero nella scelta dei soggetti, dei modi, dei tempi, dell’oggetto). Ma gran parte delle fattispecie sono caratterizzate da un minor tasso di unilateralità (es. provvedimento a domanda o con procedimento) o di libertà (contratti tipici, di adesione, con vincoli procedimentali, ecc.). Anche qui, quanto è più marcato il carattere misto della fattispecie (tanto che le si descrivono con nomi nuovi, come “accordi” o “convenzioni”) tanto più la soluzione ai problemi pratici si individua secondo il criterio di prevalenza degli ingredienti – base.

Lo stesso criterio conduce a utili risultati quando si cerchi di definire le figure miste pubblico-private (come gli enti pubblici economici o i c.d. enti privati di interesse pubblico) o di comprendere la natura di atti per i quali la semplice riconduzione alla categoria del provvedimento o a quella del contratto appare del tutto forzata (ad esempio carattere di prezzo o tassa della controprestazione degli utenti di pubblici servizi).

È così anche per le situazioni giuridiche soggettive: la tutela degli interessi protetti registra una gradazione che deriva dal carattere relazionale che hanno tutte le situazioni giuridiche soggettive, comprese quelle che venivano definite come “assolute”: un “diritto” convive con obblighi, doveri e poteri di altri soggetti e anche con altri diritti; è in questa convivenza che si determina, in modo variato, la tutela effettiva che viene ad esso accordata (v: i miei Principi di diritto amministrativo).

Può apparire singolare che, nel cercare chiavi di lettura di nuove fattispecie miste, derivanti dall’evoluzione dell’economia e del suo rapporto con il pubblico potere, le si individui nelle elaborazioni scientifiche della dottrina risalente nel tempo, come in Italia Gian Domenico Romagnosi e in Germania Otto von Gierke. In entrambi il criterio della gradazione era chiaramente enunciato e applicato con proprietà.

La spiegazione sta nel fatto che, collocati all’inizio della fase di sviluppo e di giuridicizzazione dei pubblici poteri e dei servizi pubblici ne coglievano più facilmente i profili essenziali, e che, non aderendo alle tesi hegheliane sulle quali si è fondata la dogmatica stato-centrica, e quindi partendo dal “basso” (la persona, i gruppi sociali) anziché dall’alto (lo Stato, la norma), usavano strumenti più adatti a comprendere i fenomeni articolati e dinamici come sono quelli che l’attuale scienza del diritto amministrativo deve indagare e capire.

NEXT

Fattispecie “miste”, e pubblico e privato

  • Carlo Marzuoli
    REPLY

    Mi pare un modo appropriato per il nostro lavoro, anche per stabilire un più utile rapporto fra riflessioni e diritto positivo, a cominciare dal diritto amministrativo scritto in Costituzione. Penserei di inviare qualche considerazione fra qualche giorno.

    30/06/2016
  • Alessandra Pioggia
    REPLY

    Rispondo all’invito al dibattito nello spazio commenti del contributo sulla questione europea, ma le considerazioni che seguono sono stimolate dalla lettura di questo insieme a quello sulle fattispecie miste pubblico-privato.
    In quest’ultimo, infatti, c’è l’accorato invito a ripartire dai “fondamentali” a non perdere, cioè, di vista le componenti di base del sistema giuridico, per non rischiare di costruire categorie che si reggono su gambe fragili, tanto fragili, in alcuni casi, da crollare su se stesse al primo alito di vento.
    Il pericolo che deriva dalla inconsistenza delle chiavi di lettura però non è solo quello della inadeguatezza delle ricostruzioni a dare conto della realtà, il rischio più grave è la perdita da parte degli studi giuridici della capacità di rivelare le dinamiche del potere, di mettere, cioè, a nudo i modi in cui certe forze piegano i diritti e li svuotano dall’interno, mentre il loro involucro resta illusoriamente intatto.
    La mia sensazione è che questo pericolo più grave si sia già concretizzato in molti dei modi in cui la scienza giuspubblicistica sta guardando alla realtà del diritto. Se da un lato si sottolinea la riduzione della sovranità degli Stati, dall’altro non ci si domanda se questa sovranità si sia spostata altrove o se, come sembra, sia semplicemente andata perduta, a scapito di una capacità di disciplina dei processi che non è da un’altra parte, ma semplicemente non c’è più. Anche la cultura costituzionale sembra seguire lo stesso processo di riduzione per dissoluzione. L’idea che la Costituzione abbia già svolto la propria funzione rivoluzionaria e che ora sia la volta di altre Carte, di altri Patti, pecca, nel migliore dei casi, di eccesso di ottimismo e, nel peggiore, di cattiva fede.
    Allora mi pare che il richiamo ad un’Europa da ricostruire dal basso debba essere inteso, soprattutto da noi giuristi, anche come invito a rileggere i processi a partire dal recupero dei fondamentali fra i quali c’è, ad esempio, il senso e il significato stesso dell’esistenza del pubblico che non è solo luogo del potere, ma è anche e soprattutto luogo della funzione. E’ la funzione, del resto, a dare sostanza ai diritti e perdere di vista la prima corrisponde a togliere sostanza ai secondi.
    Solo un esempio. La disciplina europea delle cure transfrontaliere che, in nome del diritto alla libera prestazione dei servizi, impone in molti casi il rimborso delle cure usufruite in altro Paese dell’Unione per libera scelta del paziente, contribuisce senz’altro a ridurre il potere dell’amministrazione di un singolo Stato e aumenta senz’altro lo spazio di libertà delle persone. Ma aumenta i loro diritti? O meglio è coerente con l’esigenza di garantire a tutti l’effettività del diritto alla salute, preliminare alla libertà di curarsi?
    Per rispondere a questa domanda bisogna guardare a quella dimensione del potere pubblico che è funzione e quindi organizzazione. Se si assume questa prospettiva non può non considerarsi come, perlomeno in astratto, la possibilità di qualsiasi cittadino italiano di farsi curare in un altro Paese membro a spese del sistema sanitario nazionale metta l’organizzazione di quest’ultimo in serio pericolo: pericolo di sottoutilizzazione di apparati di servizi che debbono comunque essere mantenuti funzionali e operativi, pericolo di impiego delle risorse per compensare costi che non hanno alcun ritorno funzionale nel sistema interno, per non parlare poi del pericolo che di una sanità così impoverita debbano in futuro usufruire solo i più poveri, quelli che cioè non possono permettersi un viaggio di cura all’estero.
    Si risponderà che nell’attuazione interna della direttiva il legislatore italiano ha inserito eccezioni e correttivi che temperano questi pericoli e che di fatto coloro che ricorreranno alle possibilità aperte dalla disciplina europea delle cure transfrontaliere non saranno molti. Ma siamo sicuri che il nostro modello costituzionale di tutela del diritto alla salute sia rimasto quello? Siamo sicuri cioè che non sia in atto uno svuotamento dall’interno del significato di alcune nostre categorie che non stiamo segnalando con la dovuta forza, che non stiamo, in alcuni casi, denunciando come dovremmo se la Costituzione ha ancora un senso?
    Forse rispondere a queste domande ci aiuterebbe a capire dove ricominciare a costruire i fondamenti di una Unione che non contenga in sé la dissoluzione di ciò che unisce, ma che da ciò che mette insieme tragga la sua forza.

    06/07/2016
  • Massimo Monteduro
    REPLY

    Le riflessioni di Giampaolo Rossi scolpiscono alcuni concetti-chiave che corrispondono ad una precisa indicazione di metodo per il giurista chiamato a confrontarsi con le dinamiche caotiche e non lineari del diritto contemporaneo: gradazione, composizione/scomposizione, convivenza e interdipendenza tra elementi, limite della compatibilità, criterio della prevalenza.
    Mi sembra che vi sia piena sintonia tra questo approccio ed alcune interessanti indicazioni, provenienti dall’ambito giusfilosofico, circa il corretto modo di concepire nel contesto odierno lo stesso valore fondamentale della certezza del diritto. Penso ad esempio – come utile termine di confronto e, se si vuole, ulteriore attestazione delle feconde potenzialità ‘a tutto campo’ del metodo proposto da Rossi – alle ricerche di Gometz (La certezza giuridica come prevedibilità, Torino, 2005; Indici di certezza giuridica, in Diritto & Questioni Pubbliche, vol. 12, 2012, 308 ss.; La certeza jurídica como previsibilidad, Madrid, 2012; Grados y dimensiones de la certeza jurídica, in Ferrer, Cruz, Fernández Blanco [cur.], Seguridad Jurídica en Iberoamérica, Madrid-Barcelona, 2015) nel segno del rifiuto esplicito di categorizzazioni «del tipo tutto-o-niente» rispetto alla certezza, contro i dogmatismi di «una certezza fattuale assoluta, intesa come proprietà che c’è o non c’è» e che ammette solo l’alternativa secca tra certo ed incerto; al contrario, come nota Gometz, occorre ricostruire pazientemente «la certezza come concetto quantitativo», distinguendo «gradi di certezza o di diritto più o meno certo», ad esempio, «certezza a breve termine» e «certezza a lungo termine», ed accedendo, in definitiva, all’idea di «una certezza relativa che ammette vari gradi di realizzazione». Solo abbracciando questa concezione gradualista della certezza del diritto, secondo l’autore citato, sarebbe possibile superare le «posizioni scettiche in materia di certezza del diritto», non a caso «legate ad una concezione della certezza intesa come prevedibilità assoluta», giacché proprio l’assolutizzazione del concetto di certezza consente agli scettici di aver buon gioco ad affermare poi che tale certezza è «irraggiungibile» e ad «arrivare a concludere che, non essendo la certezza del diritto realizzabile, è opportuno lasciar perdere questo residuo di illuminismo giuridico».
    Rispetto a quest’ultimo aspetto, il confronto tra il messaggio di Giampaolo Rossi e le posizioni giusfilosofiche sopra riferite fa emergere, peraltro, anche un corollario non scontato. L’assolutizzazione di “megaconcetti” con pretese di onnipotenza teorica spesso (e ciò è paradossale solo in apparenza) finisce per essere semplicemente l’anticamera giustificativa di una reazione uguale e contraria in termini di nichilismo giuridico, non solo nelle sue varianti formaliste, mentre il metodo gradualista agisce in direzione opposta, schiudendo l’orizzonte di una virtù sempre preziosa anche per la scienza del diritto: la temperanza, inscindibilmente intrecciata con la prudentia iuris.

    01/09/2016
  • Dian Schefold
    REPLY

    Caro Giampaolo,
    grazie della notizia – con allegati davvero pesanti e interessanti, proprio una sfida estremamente ricca per riflessioni! Non posso reagire completamente, ma mi permetto poche ossvervazioni. Comincio con il saggio sulle fattispecie miste, perchè si incontrano con una mia ricerca recentemente pubblicata, allego una versione breve in italiano. Hugo Preuß era allievo di Otto von Gierke, e si vede anzitutto nei suoi primi scritti come tenta di ordinare i settori di privato e pubblico, collegati, secondo la teoria di Gierke, da un “diritto sociale” che può svilupparsi nella direzione sia di diritto pubblico, sia di diritto privato; questo vale anzitutto per le cooperative/ società, e per l’impiego pubblico (Preuß, Das städtische Amtsrecht in Preußen, 1902). Ma Preuß si opponeva a un concetto di sovranità statale! Si vede già da questo come le linee di delimitazione fra diritto pubblico e privato sono differenti nei singoli ordinamenti – e questo, ovviamente, è di gran rilievo per il diritto europeo che, se vedo bene, non distingue tra le forme giuridiche nazionali per conretizzare e trasformare le direttive – ad es. nel diritto degli appalti (Vergaberecht), diritto civile in Germania, e per la libertà più (Germania) o meno (Francia) grande per le società per l’erogazione di servizi pubblici. Sono molto d’accordo con te che queste differenze vietano una risposta univoca e richiedono una differenziazione dettagliata; grazie per i tuoi punti di vista importanti!
    Così già questa problematica è collegata con la questione europea, e leggo questo testo tuo con grand’interesse. È, purtroppo, ovvio che l’Europa dei 28 arriva a limiti, fino al Brexit e a caricature d’inserimento nell’Unione Europea in alcuni ordinamenti. Un problema essenziale era certo l’allargamento precipitato dell’UE all’inizio del millennio, e quindi la tua raccomandazione di cooperazione rafforzata per pochi Stati membri è logica. Tuttavia sta per aumentare le differenze fra gli Stati, e ciò che anche tu chiedi è un ravvicinamento economico migliorato, anche – ma certo non soltanto – tramite la BCE. Però come trovare l’adesione a tali tendenze? Purtroppo è giusto ciò che vedi come sintomi di crisi, e il bisogno di pressioni contro la richiesta dell’unanimità è ovvio – pensiamo a CETA e il Canada. Perciò per me il cammino democratico è irrinuncibile, e penso al bisogno di un rinforzamento del Parlamento Europeo (diritto elettorale!) e alla riduzione del metodo consensuale nel Consiglio Europeo. Ma sono cosciente del fatto che questa strada è lunga, difficile, caricata di ostacoli, e non ho una risposta pronta.
    Ma ti ringrazio molto di queste tue idee, e – limitandomi per ora a queste poche osservazioni – le utilizzero.
    Con saluti cordiali, Dian Schefold

    27/10/2016

LEAVE A COMMENT

2 × 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto