Note e informazioni: Le pronunce del giudice amministrativo

Incominciamo dalle informazioni che mancano.

Non vi sono informazioni adeguate sulle pronunce dei giudici amministrativi. Alcune informazioni sono contenute nelle Relazioni all’apertura degli anni giudiziari dei singoli TAR e del Consiglio di Stato e sono il frutto dell’apprezzabile impegno personale di alcuni giudici (per il Consiglio di Stato della cons. Giulia Ferrara).

Alcuni dati sono interessanti. Vi si legge, ad esempio, che ogni anno vengono proposti più di 1000 ricorsi da pubbliche amministrazioni. La dottrina, abituata a inquadrare il processo amministrativo solo nell’ottica autorità-libertà, non ha ancora raccolto lo stimolo che deriva da questa informazione. Vi si legge, ancora, che il Consiglio di Stato annulla oltre il 40% delle pronunce dei TAR che vengono impugnate (ma quale è la percentuale delle impugnazioni?).

I dati confermano, inoltre, la percezione diffusa della maggiore celerità della giustizia amministrativa rispetto a quella ordinaria, civile e penale, ed è questo sicuramente un elemento che contribuisce a legittimarla.

Si richiederebbero, però, ulteriori sforzi di rilevamento e di elaborazione che vanno al di la del pregevole impegno di una persona: cosa succede nel rapporto, anche temporale, fra le ordinanze di sospensione e le sentenze di merito? e, per entrambi i profili, nel rapporto fra primo e secondo grado? Quante decisioni di merito confermano l’orientamento che sembra emergere in sede di sospensiva?

Le domande non hanno risposta per mancanza di informazioni. Eppure non sfugge che se fossero disponibili se ne potrebbero trarre indicazioni utili per una migliore efficienza del processo. Senza modificare alcuna legge si potrebbero limitare le sospensive, alle quali segue un periodo spesso lungo di incertezza giuridica, ai soli casi di danno davvero grave e irreparabile e aumentare le sentenze di merito a breve.

Sarebbe poi di grande utilità un confronto comparato con gli altri ordinamenti per verificare i diversi gradi e tempi di tutela.

Gian Domenico Romagnosi ha dedicato gran parte del proprio tempo nella direzione degli Annali universali di Statistica. Anche questo suo insegnamento è stato dimenticato?

Post Tags:
PREV

Obiettivi / come interagire

NEXT

Note e informazioni: Decreti Madia

Sorry, the comment form is closed at this time.

error: Contenuto protetto