Presentazione del progetto “L’Unione europea possibile e necessaria: l’Europa a cerchi concentrici”

CONDIVIDI
La presentazione si è tenuta il 23 marzo scorso a Roma presso la sede dell’Università Maria SS. Assunta in Piazza delle Vaschette 101 (Aula 5) e in video collegamento con la sede di Palermo.

Interventi

prof. Giampaolo Rossi (Università Lumsa)
Le ragioni e l’impostazione del progetto: l’Europa a quattro cerchi concentrici

prof. Dian Schefold (Università di Brema)
L’unione europea come livello di un ordinamento multilivello

dott. Umberto Ambrosini (esperto di finanza internazionale)
Unificazione del debito. Mantenimento dell’euro

prof. Giovanni Ferri (Università Lumsa)
L’Unione bancaria

prof.ssa Alessandra Pioggia (Università Perugia)
Europa sociale e immigrazione

prof. Carlo Marzuoli (Università Firenze)
Sicurezza interna ed esterna, flussi migratori, frontiere.

prof. Mauro Lombardi (Università Firenze)
prof. Fabio Giglioni (Università La Sapienza)
Strumenti di politiche industriali e infrastrutturali sostenibili

prof. Marcos Almeida Cerreda (Università Santiago di Compostela)
Giuridicizzazione del settore pubblico europeo

 

Parteciperanno al dibattito studenti e ricercatori dell’OGIE
Organizzazione:

Prof.ssa Tiziana Di Maio, Direttrice Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE)
Prof. Danilo Pappano e dott. Francesco Grassi, LUMSA

Contatti: ogie@lumsa.it e europacerchiconcentrici@ridiam.it

SCARICA IL FLYER IN PDF
CONDIVIDI
PREV

Intervento su: "La Questione Europea"

NEXT

Per un’Unione europea efficace, legittimata da risultati effettivi e positivi

LEAVE A COMMENT

diciannove − due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Contenuto protetto