Convegno “LE RIFORME DELLA GOVERNANCE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL’UNIONE EUROPEA”
LE RIFORME DELLA GOVERNANCE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL’UNIONE EUROPEA
LE RIFORME DELLA GOVERNANCE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL’UNIONE EUROPEA
Il Convegno Europa Immigrazione Africa 10 novembre 2017 ore 9-13 LUMSA Sala Convegni “Giubileo” Via di Porta Castello 44 Roma Il Convegno è presentato da Ridiam in collaborazione con l’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE)
Elaborata in prevalenza da studiosi di diritto pubblico con l’aiuto di economisti, la proposta intende affrontare la questione dell’Unione Europea con un approccio istituzionale, individuando un percorso realisticamente percorribile.
La tesi qua proposta è che l’iniziativa dell’Unione europea si concentri su misure concrete che diano risultati rapidi, positivi e tangibili ai cittadini europei, dimostrando che l’Unione non è un orpello; ma, al contrario, una condizione essenziale per il loro benessere. E’ la prospettiva della legittimazione dell’UE “per risultati”, tanto
La presentazione si è tenuta giovedì 23 marzo 2017 a Roma presso la sede dell’Università Maria SS. Assunta in Piazza delle Vaschette 101 (Aula 5) e in video collegamento con la sede di Palermo. Il progetto è presentato da Ridiam in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer e l’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE)
Credo che il discorso sull’Unione Europea dovrebbe partire dai fatti che, almeno in apparenza, ne hanno determinato la crisi attuale (dal Brexit al successo dei partiti antieuropei, alle liti fra gli Stati membri che tendono a dividersi in gruppo coalizzati). Senza pretendere di rifondare l’intero sistema, dovremmo cercare risposte a
Opportunamente Giampaolo Rossi richiama l’attenzione dei giuristi nazionali ed europei (ma in modo diretto e chiaro, per parlare a tutti i cittadini europei; non solo agli officianti) sul particolare, difficile
La crisi delle istituzioni europee ha carattere strutturale e riflette un vizio di origine: l’essere volte essenzialmente a dirimere i conflitti fra gli Stati membri ai quali resta il compito di rispondere alle esigenze delle popolazioni. Di qui le crescenti ostilità. L’Unione Europea, condizione indispensabile per la rilevanza internazionale dei